ACCESSIBILITA'
Potenza Città Accessibile
La cittadinanza si esercita innanzitutto attraverso la possibilità di accedere ai luoghi di socializzazione e questi dovranno essere diritti garantiti a tutti, specie alle persone diversamente abili. Per questo ci impegniamo ad eliminare di ogni tipo di barriera architettonica attraverso interventi mirati su strade, marciapiedi, edifici pubblici e di pubblico interesse. Nessuno si sentirà più escluso!
TRASPORTI
Meno sprechi, più chilometri!
Puntiamo ad affidare il Trasporto Pubblico Locale (TPL) ad una società municipalizzata. I privati che negli anni si sono susseguiti nella gestione hanno deluso tutti a partire dagli utenti, che sono sempre pochi e sempre meno, i lavoratori sempre a rischio a causa di gestioni scellerate e costretti ad operare con mezzi sempre più vecchi. L’affidamento ad una società municipalizzata ci permetterà di finanziare con eventuali utili di impresa nuove fasce kilometriche al servizio delle zone rurali della città, oggi impossibilitate a raggiungere i punti strategici. Inoltre, di concerto con la Regione Basilicata, vogliamo prevedere un nuovo piano dei trasporti che consenta di limitare l’afflusso degli autobus extraurbani: attraverso la creazione di un nuovo terminal, studenti e lavoratori che quotidianamente raggiungono Potenza dalla Provincia potranno raggiungere le scuole, gli uffici, il tribunale, l’ospedale, sfruttando la mobilità comunale (su strada e meccanizzata).
SICUREZZA
Sicurezza, priorità assoluta!
Miglioreremo la sicurezza urbana attraverso l’introduzione di due strumenti: il terzo turno notturno per la polizia locale e il rafforzamento del sistema di videosorveglianza cittadino. Un maggiore monitoraggio del territorio è necessario per prevenire fenomeni di degrado e microcriminalità.
PERIFERIE
Per gli altri secondi, per noi primi!
Nelle contrade della nostra città vivono ad oggi 20 mila potentini. Sono considerati cittadini di serie B, senza diritti e lontani dai servizi essenziali. Punteremo a rilanciare l’economia delle nostre aree rurali e a favorirne il collegamento reale e sostenibile con l’area urbana.
CENTRO STORICO
Finalmente salotto buono della Città
Via Pretoria, Piazza Prefettura e tutto il nostro centro vivono ad oggi una crisi frutto di decenni di scelte scellerate. Trasferiremo alcuni uffici pubblici nel centro, incentivando così i Potentini a frequentare ogni giorno il cuore della città. L’obiettivo è raggiungibile seguendo due direttrici: da un lato bisognerà aumentare l’offerta culturale (più eventi e di maggior rilievo) ed economica (sostegno alle attività esistenti e alle nuove aperture), dall’altro miglioreremo la mobilità e i collegamenti da e per il centro storico. Pensiamo di realizzare un parcheggio e un piccolo Terminal bus nel centro (sfruttando l’ormai abbandonata scuola Torraca) e aumenteremo le fasce orarie di servizio di ponte attrezzato e scale mobili. Ma rilanciare il centro significherà anche riappropriarsi di spazi ad oggi inutilizzati: pensiamo a Palazzo d’Errico. Non l’ennesimo museo ma un contenitore per la creatività e la socializzazione!
S.U.E.V.
Sportello Unico degli Eventi
E’ indispensabile la costituzione di uno sportello che possa semplificare le procedure burocratiche per l’organizzazione di eventi ed iniziative. Il S.U.EV rappresenterà uno strumento di supporto nei confronti di tutte le associazioni e dei cittadini che quotidianamente si impegnano nel rendere migliore la qualità della vita sociale e culturale della nostra città.
CITTA' UNIVERSITARIA
Non una città con l'università!
L’università è una delle occasioni perse dalla nostra città negli ultimi decenni. Puntiamo sull’apertura di nuove facoltà e vogliamo convincere gli studenti lucani a restare a Potenza e quelli italiani ed europei a studiare all’Unibas! Completeremo il collegamento tra il Campus di Macchia Romana e il centro cittadino. Apriremo un dialogo con l’ateneo per trasferire alcuni servizi e facoltà in spazi e/o strutture di proprietà comunale.
CITTA' DELLO SPORT
Tutte le discipline sportive meritano attenzione
Lo sport è la principale attività di aggregazione sociale e crediamo che per incentivarne la pratica sia indispensabile migliorare e recuperare le strutture esistenti (ex Coni), anche in vista dell’ambiziosa sfida di “POTENZA CAPITALE EUROPEA DELLO SPORT 2021”. Garantiremo a Potenza lo Stadio che merita.
BUCALETTO
Da vergogna abitativa a simbolo della rinascita
Uno degli scandali abitativi dell’Italia intera che perdura da 39 lunghissimi anni. Stop al degrado e case dignitose per tutti per superare l’emergenza abitativa attuale. Nei prossimi 5 anni ci impegniamo a trasformare Bucaletto in un quartiere normale!
CICLOPARCHI
Piste ciclabili e verde cittadino
Potenza ha molte aree verdi ma troppo spesso non attrezzate e abbandonate al degrado. Punteremo al censimento delle specie vegetali ed arboree ad oggi presenti in città, al fine di conservarle e renderle patrimonio a disposizione della comunità. Individueremo nuove aree dove far sorgere parchi attrezzati per lo sport, gli eventi, il tempo libero. La mobilità sostenibile sarà attuata mediante la progettazione di piste ciclabili tenendo conto delle caratteristiche morfologiche del nostro territorio.
© 2019 - Mario Guarente | Mand. elettorale: Quirino Guarente