ремонт ванной.
как построить флигель
ремонтное село
Mario Guarente
Mario Guarente

35 anni, nato e cresciuto a Potenza, nel quartiere di Rione Lucania. Secondo di due figli, da tre anni sono sposato con Annamaria, conosciuta durante gli anni passati al Liceo Classico "Quinto Orazio Flacco". Sono un libero professionista nel settore della consulenza assicurativa e collaboro con alcune delle più importanti compagnie del mercato.

Le mie convinzioni politiche maturano durante gli anni dell'adolescenza e della gioventù, con l'osservazione della realtà della nostra realtà: Potenza era - e purtroppo resta - la città delle occasioni perdute. Una ricostruzione post terremoto nell'interesse di pochi, un' Università che mai ha saputo incidere nella vita cittadina, centinaia di giovani partiti per studiare e lavorare senza più far ritorno, cementificazione selvaggia e senza alcuna programmazione, soliti noti che hanno successo e tanti meno noti che arrancano. Decido quindi di dare il mio contributo per provare a cambiare tutto questo: alle elezioni amministrative del 2009 mi candido nella lista civica "Federazione di Centro" a sostegno della coalizione di centrodestra.

Quella campagna elettorale mi consente di conoscere alcuni ragazzi con i quali fondo il "Movimento Generazionale Lucano", un contenitore di giovani alternativi al sistema di potere che da sempre comanda e distrugge la Basilicata; giovani che si fanno conoscere ed apprezzare con l'attivismo civico e politico in tutto il territorio regionale.

La mia esperienza politica, sin dagli esordi, si caratterizza per la voglia di affermazione dell'identità potentina e meridionale, dei concetti di autonomia e federalismo. Sono questi i motivi che mi portano ad aderire al Movimento per le Autonomie, di cui divento Segretario regionale dei giovani nel 2010 e Segretario cittadino nel 2011.

L'impegno politico per me è sempre stato attenzione alla città ed impegno sociale: nel 2011 sono socio fondatore e Presidente dell'Associazione Culturale "Ennesima Potenza", promotrice dell'omonimo evento diffuso che per quattro anni, contando circa 30mila presenze ad edizione, ha animato il centro storico del Capoluogo con arte, musica, riqualificazione urbana e moda. 


Scioltosi il Movimento per le Autonomie, le amministrative del 2014 vedono il coronamento di un sogno: vengo eletto nelle fila di una lista civica di centrodestra al Consiglio comunale di Potenza. Nonostante una situazione politica cittadina incerta e una maggioranza ballerina, ho provato ad esercitare il mio ruolo restando saldamente all'opposizione della Giunta De Luca.

Nel corso di questa esperienza amministrativa sono stato presidente pro tempore della IV Commissione Consiliare , vice-presidente della III e della IV e, attualmente, sono componente della Commissione Elettorale.

 

Essere Consiglieri comunali significa essere in prima linea rispetto alle istanze e ai problemi quotidiani della comunità: ciò è tanto più vero quando ti trovi a farlo in un Comune in stato di dissesto e fortemente segnato da 20 anni di malgoverno.

Mario Guarente

 


Ho imparato sulla mia pelle che le scelte degli amministratori incidono sulle sorti di famiglie, anziani, artigiani, imprenditori: ho provato ad esercitare il mio ruolo attenzionando sempre in maniera particolare le persone in difficoltà.

E' mia la proposta che ha consentito agli esercenti del centro storico, ad esempio, di vedere ridotte le tariffe per l'occupazione del suolo pubblico e sono stato promotore di un provvedimento - entrato in vigore il primo Gennaio 2019 - che consente l'esenzione dal pagamento dei tributi comunali per le attività del centro storico. Nell' autunno del 2017 ho intrapreso, insieme ad alcuni amici ed amministratori, un percorso che all' epoca poteva sembrare da folli: aderire al progetto di Matteo Salvini e contribuire alla trasformazione della Lega in un partito nazionale.

L'ho fatto mantenendo e rafforzando la mia identità di amministratore e di potentino, consapevole che solo un contenitore politico nuovo poteva riportare il centrodestra al governo nazionale e locale.

Il resto è storia recente: i successi alle politiche, la svolta storica delle regionali e... la mia candidatura a Sindaco di Potenza.

 

Queste poche righe provano a raccontare chi sono e cosa ho fatto, ma adesso il futuro scriviamolo insieme!

#POTENZAPRIMADITUTTO